Fino a che temperatura può sopravvivere un cane?

Fino a che temperatura può sopravvivere un cane?

I cani sono creature incredibilmente adattabili e capaci di sopportare una vasta gamma di temperature. Tuttavia, come con ogni animale, ci sono limiti alla loro tolleranza alle condizioni meteorologiche estreme. In questo articolo, esploreremo fino a quale punto può resistere un cane a temperature alte e basse, i segni di stress termico e cosa possiamo fare per aiutare i nostri amici a quattro zampe a mantenere una temperatura corporea adeguata.

1. La termoregolazione nei cani

I cani sono mammiferi a sangue caldo, il che significa che il loro corpo produce calore internamente per mantenere una temperatura corporea costante. Per regolare la loro temperatura, i cani utilizzano principalmente due meccanismi:

- Termogenesi: Il corpo del cane produce calore attraverso l'attività metabolica, che include la digestione del cibo, l'attività fisica e altri processi biologici.

- Termolisi: I cani rilasciano calore attraverso la respirazione, il sudore delle zampe e l'espansione dei vasi sanguigni nella pelle.

2. Tolleranza alle temperature elevate



I cani hanno una certa tolleranza al calore, ma possono essere sensibili alle temperature elevate. In condizioni di caldo estremo, i cani possono soffrire di ipertermia, una condizione in cui la loro temperatura corporea supera i livelli normali. L'ipertermia può portare a gravi complicazioni per la salute, compreso il colpo di calore, che può essere fatale.

La tolleranza al calore varia da razza a razza. Alcune razze, come Siberian Husky o Alaskan Malamute, sono più adattate a climi freddi e possono avere difficoltà a sopportare il caldo intenso. D'altra parte, alcune razze come il Labrador Retriever o il Boxer possono tollerare meglio il calore grazie al loro mantello più corto e alla predisposizione genetica.

3. Tolleranza alle temperature basse



I cani, in generale, sono più resistenti al freddo rispetto al caldo. La maggior parte dei cani ha un mantello isolante che li protegge dal freddo, e molti di loro possono tollerare temperature basse finché non diventano estreme.

Tuttavia, cani con pelo corto o razze di piccola taglia possono essere più sensibili al freddo intenso. Alcune razze, come i Chihuahua o i Whippet, potrebbero aver bisogno di protezione extra, come abbigliamento adeguato, quando si trovano in ambienti freddi.

4. Segni di stress termico

È importante riconoscere i segni di stress termico nei cani, sia a causa del caldo che del freddo. Alcuni segni di stress termico includono:

- Anormali agitazione o inquietudine.
- Respirazione affannosa o difficoltosa.
- Eccessiva salivazione.
- Gengive e lingua di colore bluastro o pallido.
- Letargia o mancanza di interesse per l'ambiente circostante.
- Tremori o brividi.

5. Cosa fare per aiutare i cani con temperature estreme

Per aiutare i cani a gestire temperature estreme:

- Offrire acqua fresca e pulita in abbondanza durante il caldo.
- Evitare di esercitare i cani nelle ore più calde della giornata.
- Fornire un riparo ombreggiato durante il caldo e un luogo caldo e asciutto durante il freddo.
- Utilizzare abbigliamento adeguato in caso di temperature basse, soprattutto per cani sensibili al freddo.
- Monitorare attentamente i cani e agire tempestivamente in caso di segni di stress termico.


I cani hanno una notevole capacità di adattarsi a temperature variabili, ma ci sono limiti alla loro tolleranza. Mentre alcuni cani possono sopportare bene il caldo e il freddo, altri potrebbero essere più sensibili e richiedere attenzioni speciali. È fondamentale comprendere i segni di stress termico e prendere misure adeguate per aiutare i nostri amici a quattro zampe a mantenere una temperatura corporea equilibrata. Assicurarsi che i cani abbiano sempre accesso a un ambiente confortevole e sicuro li aiuterà a vivere una vita felice e sana in qualsiasi condizione climatica.

Dogg Star è un mangimificio specializzato nella produzione di torte e biscotti personalizzabili per cani. Offriamo anche una varietà di contenuti informativi e divertenti sul mondo dei cani. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito web all'indirizzo www.doggstar.it.

Il blog Dogg Star è gestito da Jacopo del team Dogg Star.  Se volete contattarci potete scriverci a info@doggstar.it 

Torna al blog

Lascia un commento