Spedizioni e Resi.

I tempi normali di consegna sono 4-6 giorni lavorativi a partire dalla data di ricezione dell'ordine.

 

Le presenti condizioni si riportano al combinato disposto del D.Lgv. n° 50 del 15.1.1992 e del D.Lgs 206 del 6.9.2005 (Codice del Consumo).

Definizioni

Consumatore s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi dal Fornitore, la persona giuridica che vende beni o servizi tramite la vendita “on line”, cioè il contratto stipulato esclusivamente nell’ambito del sistema di comunicazione a distanza comunemente denominato “internet”. Caratteristiche del prodotto Le caratteristiche essenziali del prodotto oggetto del presente contratto, sono dettagliatamente descritte e rappresentate all’interno del catalogo elettronico on line.

Prezzo di vendita

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti indicati nel catalogo elettronico on line sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta.

Conclusione del contratto

Il contratto si intenderà concluso nel momento in cui il consumatore avrà posto in essere le seguenti attività:a. Compilazione della scheda digitale in cui descrive i propri dati identificativi b. Selezione del tipo di pagamento prescelto c. Cliccata finale di invio comportante accettazione delle condizioni di vendita. Il consumatore si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto “on line”, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni di vendita, che avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare le condizioni del D.Lgs 206/2005.È vietato all’acquirente inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente propri dati personali del consumatore e non di terze persone, né di fantasia, il fornitore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti. Il consumatore elegge domicilio nel luogo indicato nella scheda digitale. Con l’inserimento da parte del consumatore del proprio numero di telefono, di telefax e indirizzo di posta elettronica, lo stesso acconsente l’impiego di questi sistemi di comunicazione da parte del fornitore. Il contratto non verrà concluso in caso di acquisto da parte di minori.

DIRITTO di recesso del consumatore

Il consumatore che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell’acquisto effettuato, ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del loro ricevimento. Benché non richiesto dalla legge, al fine di migliorare il servizio, sarebbe gradita breve nota esplicativa del motivo del recesso. Il diritto di recesso si esercita con l’invio all’indirizzo del fornitore entro il termine previsto, di una comunicazione scritta tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento; in deroga a quanto previsto dal D.Lgs 206/2005 la comunicazione può essere inviata entro lo stesso termine anche mediante telegramma, telefax, o e-mail (disponibile quest’ultima direttamente sul sito web).Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a propria cura e spese a restituirlo o a metterlo a disposizione del fornitore o della persona da questi designata, entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del bene, previa indicazione scritta della modalità di restituzione prescelta; in mancanza di quanto sopra, la restituzione si intenderà effettuata a mezzo del servizio postale.A pena di inefficacia del diritto di recesso, tutti gli articoli dovranno essere provvisti degli imballi originali e degli eventuali manuali, senza alcuna mancanza.Ove il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto sopra indicato, il fornitore gli rimborserà le somme già versate non oltre 30 giorni dalla data in cui è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Qualora il prezzo sia stato pagato mediante carta di credito il fornitore provvederà ad accreditare la medesima somma, tramite l’istituto di emissione, alla carta del consumatore.
Risoluzione del contratto e Clausola risolutiva espressa Il fornitore ha la facoltà di risolvere il contratto dandone comunicazione al consumatore. In tal caso il consumatore avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta. Le obbligazioni assunte dal consumatore, nonché la garanzia di buon fine del pagamento che questi effettua con i mezzi di cui all’art. 6, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, la inadempienza, da parte del consumatore, di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per il fornitore di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto è sottoposta alla giurisdizione italiana. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente in base al D.Lgs 206/2005 il Foro di competenza relativo al domicilio o alla residenza del cliente, se ubicati sul territorio italiano.

Ordini e spedizioni

 Che tempi di consegna avete?

Tutti gli ordini vengono normalmente consegnati al cliente nell'arco di 2-3 giorni lavorativi dalla data di ricezione.

 Dove spedite e quali sono i costi?

Al momento spediamo solo all'interno dei confini nazionali italiani. Per tutti gli ordini sotto i 25 euro il costo di spedizione è di 5.99 euro. Oltre i 25 euro la spedizione è gratuita.

 Come posso contattarvi o controllare lo stato di un ordine?

In qualsiasi momento ci puoi contattare via email a info@doggstar.it oppure cliccando qui link contatti

Al momento della spedizione riceverai una email con il tracking number

Ho avuto un problema con un ordine/prodotto acquistato. Che si fa?

Niente paura, contattaci qui e prenderemo immediatamente in mano la cosa e procederemo con una sostituzione o un rimborso. Al massimo ti possiamo chiedere alcune foto ma niente di più.

Prodotti

 Posso ricevere un campione dei vostri impasti?

Sei nel posto giusto amico... non c'è problema. Inviaci una email a info@doggstar.it con il tuo nome, cognome ed indirizzo completo specificando quali campioni vuoi ricevere e li riceverai per posta nello spazio di pochi giorni. Il tutto senza pagare un centesimo.

Quante porzioni si ricavano da una torta o da una tortina?

Da una tortina si ricavano 2 porzioni per un cane di taglia media. Da una torta si ricavano 3 o 4 porzioni per un cane di taglia media.

Dove trovo maggiori informazioni sugli ingredienti di torte e biscotti?

In ciascuna pagina di ogni torta o biscotto trovi un'immagine con la lista completa degli ingredienti. Se vuoi avere maggiori informazioni puoi cliccare qui

Vedo zucchero in alcuni prodotti. Ma si può?

Per prima cosa è importante dire che lo zucchero (saccarosio, fruttosio, miele o in altra forma) non è proibito in mangimistica e non è un elemento tossico (dove per tossico si intente un qualsiasi elemento che se ingerito necessità di un monitoraggio o di un intervento veterinario). Per capirsi se ti cade la zuccheriera a casa e il tuo cane lecca il pavimento, a meno di patologie pregresse,  non occorre andare dal veterinario come se avesse ingerito veleno per topi. Una telefonata al tuo veterinario ti permetterà di fugare qualsiasi dubbio al riguardo. Posto quindi che non si tratta di alimento tossico o “veleno”, come spesso si sente dire,  possiamo dire che lo zucchero per il cane, come per l’uomo, è un elemento che si utilizza negli alimenti complementari dove per complementare si intente un alimento non sostitutivo di una dieta completa. Per capirsi è lo stesso concetto che troviamo  nei regimi alimentari degli umani che non basano una dieta completa  sui prodotti di pasticceria ma che affiancano ad una dieta completa i prodotti da forno e/o di pasticceria con la necessaria moderazione (come  dovrebbe succedere del resto anche con alcol, bibite gassate etc). Per tanto in un’ottica di utilizzo sporadico l’assunzione di zucchero per un cane non presenta particolari controindicazioni (e per tanto, ribadiamo,  non è un elemento vietato a livello legislativo). Su questo punto qualsiasi veterinario ti potrà confermare la normativa vigente.Detto questo, qualora presenti, le nostre sono decorazioni principalmente estetiche, da cake design, ed  hanno la caratteristica di essere applicate (e non incorporate) alla torta vera e propria e quindi facilmente staccabili da chi preferisse, per qualsiasi ragione, non somministrare la parte zuccherina al proprio cane anche se non ci sono particolari controindicazioni per assunzioni sporadiche come dicevamo sopra.

Contatti BLOG

Il nostro Blog è curato da Jacopo .

Jacopo ha vissuto 20 anni negli USA dove ha lavorato nel mondo online in diversi settori.

Per contattarlo scrivi a info@doggstar.it